"L'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo può ricevere in dono."
Charles Robert Darwin

Siamo anche su facebook

Profilo Facebook di Hachiko Centro Cinofilo CaniAmici

lunedì 1 settembre 2008

MOBILITY DOG

MOBILITY DOG

CHE COS'E' LA MOBILITY 
La mobility è una disciplina di recente introduzione, molto praticata in Svizzera, non agonistica e non competitiva, aperta a tutti i team cane/conduttore. Consiste nell' esecuzione di 15 prove ad ostacoli simili, ma non uguali, a quelli dell'agility. L'unità cinofila deve concludere il percorso dando prova di affiatamento e di soddisfazione reciproca nel lavoro.Le prove non richiedono particolari abilità fisiche o percorsi di addestramento che forzino la natura del cane.


PERCHE' PRATICARE LA MOBILITY
Questa attività è stata studiata appositamente per permettere a qualsiasi cane -indipendentemente dall' età, dalla razza e da precedenti percorsi di addestramento - di lavorare con il proprio conduttore raffinando la comunicazione e l'equilibrio del rapporto. Gli ostacoli sono studiati per non costringere l'animale a movimenti o impatti violenti, pericolosi per la struttura ossea o per la muscolatura. I limiti di tempo fissati per l'esecuzione sono sufficientemente ampi da non produrre stress o sovreccitazione nel cane, mentre il conduttore ha il tempo necessario per dirigerlo e premiarlo.
La mobility migliora la gestione del cane anche nella quotidianità: gli Istruttori dedicano molta attenzione all'equilibrio dell'animale e forniscono al conduttore gli strumenti per comunicare correttamente in tutte le situazioni.


LE GARE
Sono degli happening all'insegna del piacere di lavorare insieme al proprio cane, i giudici e i tecnici di campo sono a disposizione dei partecipanti con consigli e assistenza. In assenza di agonismo, il clima è di collaborazione e di disponibilità reciproca. I terreni di gara sono inseriti in ambiente naturale per rendere ancora più piacevole la giornata, i partecipanti e il pubblico possono consumare specialità locali presso i punti di ristoro.

MODALITA': 12 incontri individuali
DURATA: 1 ora
DESTINATARI: cani di qualsiasi razza, taglia, sesso, età minima 9 mesi
ARGOMENTI:
Incontro con l'estraneo - Parete inclinata o palizzata - Salto in alto - Slalom - Scaletta - Carretto - Tunnel rigido - Podio - Ombrello - Altalena - Tunnel morbido o sacco - Ponte su bidoni - Superficie ondulata - Portare un oggetto - Salto attraverso un pneumatico Passerella - Tavolo con nastri - Aspetta tranquillo

REQUISITI FONDAMENTALI:
ETA': minimo 9 mesi
iscrizione all'anagrafe canina - microchip
piano vaccinale in regola

Puoi trovare il regolamento di Mobility Dog al link www.mobilitydog.it/Regolamento/mobility04Estratto.pdf

STIAMO ALLESTENDO IL CAMPO CON GLI ATTREZZI PER PRATICARE LA MOBILITY DOG, SE VUOI CONTRIBUIRE ALL'ACQUISTO DI UNO O PIU' ATTREZZI PUOI FARE UNA DONAZIONE!

A BREVE INSERIREMO LE NOSTRE COORDINATE 
 PER INFO CONTATTACI AL 328.1041635

SE SEI UN FALEGNAME, UN ARTIGIANO, UN TITOLARE DI UN NEGOZIO DI ARTICOLI PER ANIMALI, E VUOI COSTRUIRE UN OSTACOLO PER LA MOBILITY DOG E DONARCELO CONTATTACI!

Nessun commento: